Dipartimento di Scienze Chimiche
- Afferenza: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
- Direttore: Prof.ssa Rosa Lanzetta (DR n.4760 del 27/11/2018)
- Responsabile dei processi contabili e capo ufficio: Dott.ssa Gabriella De Ienner (Ufficio Dipartimentale Contabilità, Progetti di Ricerca e Contratti)
- Codice Struttura: 040145
Presso il Dipartimento di Scienze Chimiche (DSC) dell'Università di Napoli Federico II sono in servizio 103 unità di personale scientifico, tra docenti e ricercatori, e 22 unità di personale tecnico-amministrativo e addetto alla biblioteca. Le principali attività del Dipartimento sono: Ricerca, Didattica e attività di terza missione, incluse il Conto-terzi.
Ricerca
Le attività di Ricerca del Dipartimento coprono vari settori della Chimica:
- Progettazione e sintesi di nuove molecole (incluse le macromolecole)
- Purificazione e caratterizzazione di composti di origine naturale e di sintesi
- Utilizzo di tecniche all'avanguardia per la determinazione strutturale di nuove molecole
- Progettazione di catalizzatori innovativi per lo sviluppo di prodotto e di processo
- Produzione di nuovi materiali strutturali e funzionali
- Biomolecole e biopolimeri per applicazioni in biotecnologia: sviluppo di biosensori, applicazioni biomedicali
- Studio di molecole organiche funzionali e polimeri organici per applicazioni speciali: materiali per ottica e microelettronica
- Ricerca e sviluppo di materiali con proprietà meccaniche di rigidità e flessibilità innovative e di nuovi elastomeri
- Studio di materiali nanostrutturati per applicazioni nelle nanotecnologie, con applicazioni in: biologia, medicina, microelettronica e nanofotonica.
La descrizione analitica delle tematiche di ricerca incardinate nel DSC, e la composizione dei relativi gruppi di ricerca, è illustrata al seguente link.
Strumentazione
Il Dipartimento dispone di laboratori di ricerca e di analisi dotati di moderne strumentazioni e di un parco macchine per analisi strumentali con attrezzature moderne in grado di risolvere sia problematiche analitiche che di sviluppo di nuovi protocolli, prodotti o procedure per meglio rispondere alle varie esigenze provenienti dal territorio. Presso il Dipartimento di Scienze Chimiche sono disponibili i seguenti Laboratori con facilities strumentali comuni:
- Risonanza Magnetica Nucleare
- Diffrazione di raggi X
- Spettroscopie Ottiche, EPR e scattering
- Spettrometria di Massa
- Microscopia (TEM, SEM, confocale, ottico)
- Calorimetria e analisi termica per polimeri e biomolecole
- Laboratorio Chimico di Misure per l'Ambiente
- Laboratorio di robotica per la polimerizzazione e le biotecnologie
- Chimica computazionale
- Spettroscopia di dicroismo circolare
Ulteriori dettagli sulla tipologia di strumenti e sull'utilizzo degli stessi sono disponibili al seguente link.
Didattica
Il Dipartimento di Scienze Chimiche incardina i corsi di studio di Laurea in Chimica, Chimica Industriale, Biotecnologie Biomolecolari e Industriali, e di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale e Biotecnologie molecolari e Industriali. Il Dipartimento di Scienze Chimiche incardina il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche.