News
-
Assegnazione borse aggiuntive Dottorato di Ricerca XXXVII Ciclo
Nuove borse per il XXXVII Ciclo, a valere sul PON "Ricerca e Innovazione" 2014 - 2020Il bando è disponibile alla seguente pagina: -
Corso di Dottorato Prof.ssa Auriemma
Titolo del corso: Analisi strutturale di materiali su scala nanometrica tramite diffusione di raggi X al
basso angolo. Programma e Calendario -
PHD Defense_Cycle 33, III Group
Ph.D. Thesis Defense (Cycle 33, III Group) Wednesday, September 8th 2021, starting at 9.00 a.m, Room G4. Read more
-
Espletamento concorso ammissione XXXVII ciclo-Valutazione titoli
NEWS-TABELLE AGGIORNATE-Valutazione titoli, Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, 37° ciclo, in allegato: 1. Tabella candidati italiani (idonei, ammessi all'orale); 2. Tabella candidati esteri (idonei, ammessi all'orale)
Dottorato in Scienze Chimiche: Presentazione
Il Dottorato in Scienze Chimiche intende fornire una formazione avanzata e rigorosa alla prossima generazione di scienziati, idonea ad organizzare e gestire le attività di ricerca e sviluppo, sia a livello universitario sia industriale, nei molteplici settori della chimica, in maniera innovativa e autonoma. Grande attenzione è dedicata agli aspetti multidisciplinari della ricerca e alla sua integrazione con le discipline correlate (quali Fisica, Biologia, Ingegneria), al fine di ampliare l'orizzonte delle conoscenze e, quindi, i futuri sviluppi occupazionali. Il percorso include diversi orientamenti che, condividendo l'impostazione scientifica e metodologica, mirano sia alla comprensione delle relazioni struttura/funzione in composti di diversa natura, sia alle possibili applicazioni in settori d'avanguardia, che spaziano dalla catalisi, sensoristica, micro- e opto-elettronica, alla biomedicina, biologia e diagnostica.
L'attività didattica e di ricerca è concentrata essenzialmente sulle seguenti tematiche:
- chimica e biochimica di peptidi, proteine e acidi nucleici;
- chimica inorganica e bioinorganica, per lo sviluppo di complessi metallorganici e metalloproteine sintetiche;
- chimica e fisica di materiali polimerici e di materiali nanostrutturati;
- reattività e catalisi in processi di rilievo industriale e biotecnologico;
- sintesi, struttura, meccanismi di reazione e bioattività di molecole organiche;
- sviluppo di metodologie analitiche d'interesse negli ambiti dell'ambiente, della sicurezza alimentare e dei beni culturali;
- sviluppo di modelli e metodi teorici e computazionali.
Per maggiori dettagli si suggerisce di navigare la sezione ricerca del sito del Dipartimento (link).
Il Dottorato in Scienze Chimiche, volendo porre in essere un atto in memoria di Giulio Regeni e del suo sacrificio ed impegno per la libertà di ricerca, a lui dedica una delle borse disponibili per ciascun ciclo.
Il Dottorato ha una forte impronta di carattere internazionale, mantenendo molteplici rapporti di collaborazione con prestigiose istituzioni straniere (link).
Grazie ad una collaborazione tra la "An-Najah National University", Nablus, Palestina e l'Università di Napoli "Federico II" nel campo dell'istruzione superiore e della ricerca scientifica, il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, dal 2016, riserva per ciascun ciclo un posto a laureati presso l'Università An-Najah.
Contatti
Prof. Angelina Lombardi (coordinatrice)
Prof. Alessandra Napolitano (coordinatrice XXXXVII ciclo)
Dott. Annarita Quartuccio (segreteria)