Welcome to Federico II
NEWS
-
Programma Erasmus + Invito a presentare proposte 2023
-
Istruzioni Erasmus+ Secondo Semestre
-
Traineeship 22-24 Istruzioni invio LAT
-
Graduatoria borse di mobilità Erasmus a fini di tirocinio (Traineeship)
-
Slittamento della pubblicazione delle graduatorie per Traineeship
-
Erasmus + Traineeship- Mobilità ai fini di tirocinio-2022-24
-
Avviso studenti Erasmus mobilità ai fini di studio
-
Tempistica e modalità di accettazione delle borse di studio Erasmus +
AVVISI
06.12.22 Programma Erasmus + Invito a presentare proposte 2023
17.11.22 Accordi finanziari e istruzioni Erasmus+ Secondo Semestre
30.09.22 Traineeship 22-24 Istruzioni invio LAT e sottoscrizioni accordo qui
27.09.22 Graduatoria per l'assegnazione di borse di mobilità erasmus a fini di tirocinio (traineeship)
21.09.22 Avviso di slittamento della pubblicazione delle graduatorie per traineeship
06.07.22 Avviso di Selezione Erasmus + Traineeship- Mobilità ai fini di tirocinio-2022-24 (traineeship)
16.06.22 Avviso studenti Erasmus mobilità ai fini di studio, nota e modello richiesta tesi Erasmus
27.04.22 Si comuncica che è stato pubblicato, alla pagina Erasmus del sito di ateneo, https://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma,un avviso relativo a tempistica e modalità di accettazione delle borse di studio erasmus da parte degli studenti vincitori.
21.04.22 Avviso Graduatoria e Accettazione Borsa di Studio Erasmus 2022-23, qui al link
11.03.22 Avviso selezione borse Erasmus + 2022 mobilità per il personale docente e ricercatore. Ulteriori informazioni al link
08.03.22 Con DR 883 dell'8/3, è stato pubblicato l'avviso di selezione Erasmus + 2022/23. Ulteriori informazioni al link
04.03.22 Avviso Selezione Erasmus 2022/2023, ulteriori informazioni al link
02.03.22 Avviso Selezione Erasmus 2022/2023 al link
Erasmus+ al DSC
La Commissione europea accoglie con entusiasmo la conclusione dei negoziati e l'accordo politico tra Parlamento europeo e Stati membri per il nuovo programma Erasmus+ 2021-2027!
Con un budget dedicato di oltre 26 miliardi di euro, il nuovo programma sarà non solo più inclusivo e più internazionale, ma anche più digitale e green!
Il Vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas, ha commentato:
"Erasmus è il programma più emblematico dell'Europa, il gioiello della nostra corona. Le generazioni Erasmus rappresentano l'essenza del nostro stile di vita europeo. Unità nella diversità, solidarietà, mobilità, sostegno all'Europa come spazio di pace, libertà e opportunità. Con l'accordo di oggi, siamo pronti per le prossime e più grandi generazioni Erasmus."
Fra gli obbiettivi del programma vi è quello di offrire maggiori opportunità di mobilità ai fini dell'apprendimento e rafforzare la cooperazione tra mondo dell'istruzione e della formazione e mondo del lavoro. Le mobilità possono prevedere un periodo di studio presso un istituto partner o un tirocinio o l'acquisizione di esperienza quale assistente o tirocinante all'estero. E' sostenuta inoltre la mobilità organizzata sulla base di diplomi congiunti, doppi o multipli di alta qualità.
Per informazioni dettagliate consultare: http://www.erasmusplus.it/erasmus2021-2027-con-26-miliardi-di-budget-un-programma-piu-inclusivo-digitale-e-green/
Nell'ambito del programma ERASMUS+, il Dipartimento di Scienze Chimiche è impegnato nella promozione degli scambi, della cooperazione e della mobilità di studenti. I docenti del dipartimento hanno attivato sambi Erasmus per mobilità sia per fini di studio che per tesi di laurea.
L'elenco delle sedi per scambi ERASMUS+, aggiornato al 01/09/2022, è disponibile al seguente link.
Per visualizzare l' elenco delle sedi con programmi di scambio attivi, consultare il sito web UniNa.
Outgoing students (studenti del Dipartimento di Scienze Chimiche)
Una delle azioni di Erasmus è il sostegno alla mobilità degli studenti ai fini di studio o di una formazione presso istituti di istruzione superiore degli Stati membri, nonchè i tirocini presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni.
Per tutte le informazioni di carattere didattico, gli studenti possono mandare una mail al delegato Erasmus di Dipartimento esclusivamente all'indirizzo erasmus.dsc@unina.it e/o rivolgersi ai docenti promotori.
In Tabella sono riportati alcuni degli esami riconosciuti nell'ambito della LT in Chimica e LM in Scienze Chimiche in corrispondenza di esami sostenuti nelle corrispondenti sedi straniere.
Incoming students (studenti del Dipartimento di Scienze Chimiche)
ACCOGLIENZA PER GLI STUDENTI STRANIERI:
www.international.unina.it/welcome-desk/
Il Centro Linguistico di Ateneo organizza corsi di lingue per studenti Erasmus.
Lists of courses in English at Department of Chemical Sciences.
Commissione Erasmus presso il DSC
- Prof. Vincenzo Russo (Delegato Erasmus del Dipartimento di Scienze Chimiche)
- Dr. Marco Masi
- Referente amministrativo a cui rivolgersi per tutte le domande amministrative previo appuntamento: sig. Annarita Quartuccio
Per info contattare: erasmus.dsc@unina.it
ERASMUS+: TRAINEESHIP
In allegato la graduatoria dei candidati rispondenti ai requisiti previsti dal Bando e risultati vincitori.
Le candidature sono state valutate in base ai seguenti criteri di valutazione:
- Carriera accademica (al 31/03/2021) e curriculum vitae (25-35 punti)
- Lettera di motivazione (0-10 punti)
-
Conoscenza/e linguistica/che (5-20 punti)
- Prima Lingua certificata (B1 punti 5; B2 punti 8; C1 punti 11; C2 punti 14) Eventuale seconda lingua certificata (B1 punti 1; B2 punti 2; C1 punti 3; C2 punti 4) Eventuale terza lingua (B1 o B2 punti 1; C1 o C2 punti 2)
- Lettera Accettazione ente ospitante (10 punti)
Documenti allegati
ERASMUS+: MOBILITA' PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE
Il programma Erasmus+ finanzia borse di mobilità per il personale docente e ricercatore presso Università europee partner per svolgere attività di docenza.
Le domande di partecipazione devono essere compilate ESCLUSIVAMENTE sul sito web d'Ateneo alla pagina.