Sicurezza

Il Dipartimento di Scienze Chimiche è da sempre attento e sensibile all'applicazione delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro, sia relativamente alla formazione degli studenti sia relative allo svolgimento delle attività di didattica e ricerca.

Il Dipartimento ha istituito un Ufficio di Supporto alla Sicurezza del Dipartimento, allo Smaltimento dei Rifiuti speciali e alle Attività Didattiche di Laboratorio, che supporta e coadiuva il Direttore del Dipartimento nel coordinare tutte le attività connesse all'applicazione e alla ricognizione del rispetto delle procedure di sicurezza nei laboratori della struttura.

Competenze:

➢ L'ufficio collabora con il Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo. Fornisce al SPP di Ateneo informazioni in merito alla natura dei rischi; l'organizzazione del lavoro, la programmazione e l'attuazione delle misure preventive e protettive. Coadiuva l'SPP alla stesura del DVR.

➢ Supporta il Direttore:

 ▪ nello stabilire e fornire ai lavoratori di concerto con i RADRL i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale;

▪ nel pianificare la verifica dell'efficienza dei principali DPC quali cappe chimiche e cappe a flusso laminare

▪ nel comunicare all'Ufficio Sorveglianza Sanitaria e Gestione Documentale (USSGD) l'elenco dei lavoratori equiparati da sottoporre a visita per l'idoneità all'impiego e nell'organizzare i corsi di formazione a rischi specifici alla mansione

Organigramma Sicurezza

Contattisicurezzadsc@unina.it

 


Formazione e sorveglianza sanitaria studenti e lavoratori equiparati

Tutti gli allievi universitari (studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, assegnisti ed i soggetti ad essi equiparati) quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio, in ragione dell'attività specificamente svolta, e siano esposti a rischi individuati nel documento di valutazione sono equiparati ai lavoratori e pertanto sono destinatari delle misure di prevenzione e protezione poste a tutela della loro salute e sicurezza.

 

  • FORMAZIONE
    • Prima dell'inizio delle attività che prevedono l'esposizione a rischi, ogni allievo universitario (cd. lavoratore equiparato) deve obbligatoriamente seguire il corso on-line "Formazione generale sulla sicurezza e salute sul lavoro", che prevede un impegno di 4 ore, e superare il relativo test finale. Le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso sono pubblicate al seguente link 
    • Gli studenti del DSC (compresi gli studenti iscritti alle Lauree Magistrali che non hanno seguito il corso negli anni precedenti)  saranno tenuti a seguire una ulteriore formazione per rischi specifici di  12 ore. Le informazioni relative allo svolgimento dei corsi di formazione specifici sui fattori di rischio sono pubblicate al seguente link. Il corso si svolgerà online su piattoforma Microsoft Teams. L'inserimento nella classe avverrà ad opera del docente del corso, un paio di giorni prima l'inizio del corso.
    • NOTA BENE: Si precisa che gli studenti devono aver seguito la formazione generale di 4 ore prima di frequentare il corso sui rischi specifici.
  • Prenotazione corsi di sicurezza rischi specifici 12 ore

Per prenotarsi ai corsi di formazione è necessario compilare il Forms SOLO per UNA delle date proposte. La scelta della data è da considerarsi una preferenza, in quanto superato il numero massimo di discenti previsti per una singola data (35 studenti) si verrà automaticamente iscritti alla prima data disponbile successiva. Per compilare il Forms è sufficiente cliccare sulla data scelta. 

Al momento non ci sono classi attive . E' possibile inserire la propria prenotazione qui. La classe verrà attivata nel momento in cui si raggiungeranno i 35 discenti e le date verrranno comunicate successivamnte.

 

 

 

  • SORVEGLIANZA SANITARIA

A partire dall'anno accademico 2021/2022 la visita medica di sorveglianza sanitaria è obbligatoria SOLO per l'inizio dell'attività di tesi sperimentale o tirocinio extra-moenia

Procedura per effettuare la formazione sulla sicurezza e la sorveglianza sanitaria

 

 


Gestione delle emergenze

Al verificarsi di un situazione di emergenza è necessario porre in atto una serie di predisposizioni che garantiscano la correttezza delle operazioni da compiere nonché un corretto e sicuro funzionamento dei dispositivi atti a prevenire un sinistro o a garantirne un'evoluzione in sicurezza. Per il DSC sono stati scelti un Coordinatore ed un Vice Coordinatore per la gestione delle emergenze, scelti fra gli addetti della squadra antincendio ed evacuazione. Della squadra fanno parte anche gli addetti al primo soccorso, antincendio ed evacuazione

  • Coordinatore: Prof. Luigi Petraccone
  • Vice Coordinatore: Prof. Gaetano di Tommaso

Addetti alla gestione dell'antincendio ed evacuazione  (AGEAE)

  • Luigi Petraccone
  • Michele Pavone
  • Flavia Nastri
  • Maria Monti
  • Daniela Montesarchio
  • Loredana Mariniello
  • Paola Manini
  • Cinzia Di Marino
  • Gaetano De Tommaso
  • Pasquale Criscuolo
  • Andrea Carpentieri
  • Antonio Carella
  • Anna Andolfi

 

Informazioni più dettagliate possono essere ottenute dal Piano per Gestione delle Emergenze stilato per il DSC


Gestione primo soccorso

Il primo soccorso è l'insieme di interventi, di manovre ed azioni messe in essere da chiunque si trovi a dover affrontare una emergenza sanitaria, in attesa dell'arrivo di personale specializzato. In situazioni di emergenza un intervento appropriato e tempestivo può essere determinante per la sopravvivenza di un individuo.

Chiunque assista ad eventi quali infortuni e/o malori di una persona nel Dipartimento deve:

  1. allertare la portineria, che chiamerà gli addetti al primo soccorso;
  2. allontanare i curiosi dal soggetto infortunato;
  3. attendere l'arrivo degli addetti al primo soccorso;
  4. per infortuni gravi chiamare immediatamente il 118;
  5. esaminare il luogo ove giace l'infortunato per evidenziare ed eliminare ulteriori condizioni di pericolo

 

 Addetti alla gestione delle emergenze Primo Soccorso del DSC (AGEPS)

  • Candida Barbato
  • Donato Ciccarelli
  • Assunta Criscuolo
  • Pasquale Criscuolo
  • Daniela Di Gennaro
  • Anna Mancino

Manuale Inail Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici

Opuscolo Emergenza e Primo Soccorso

Primo Soccorso Luoghi di Lavoro INAIL

Contenuto minimo Cassetta di Primo Soccorso


Gestione rifiuti speciali

L'Ufficio di Supporto alla Sicurezza del Dipartimento, allo Smaltimento dei Rifiuti speciali e alle Attività Didattiche di Laboratorio si occupa della gestione dello smaltimento rifiuti speciali :

▪ cura le attività connesse alla organizzazione in materia di procedure per lo smaltimento dei rifiuti speciali nonché di supporto ai RADRL nell'organizzazione delle suddette procedure, specificatamente:

▪ gestisce il deposito temporaneo dei rifiuti speciali

▪ cura i rapporti con la ditta appaltatrice per lo smaltimento rifiuti

▪ si occupa di scritture ambientali 

▪ si occupa della stesura e aggiornamento del protocollo per il corretto smaltimento dei rifiuti


Emergenza COVID 19