Formazione permanente
FORMAZIONE DOCENTI
Il Dipartimento di Scienze Chimiche realizza ogni anno attività riservate alla formazione insegnanti: corsi di formazione ed aggiornamento sono realizzati nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche (https://www.pls.unina.it/). I corsi prevedono seminari e laboratori didattici per fornire ai partecipanti approfondimenti disciplinari su tematiche di ambito chimico di grande attualità (cambiamenti climatici, transizione energetica, salute, inquinamento ambientale) e aggiornamenti sulle metodologie didattiche attive per l'insegnamento delle scienze chimiche. Cicli di seminari su argomenti selezionati insieme ai docenti delle scuole superiori sulla base delle difficoltà incontrate dagli studenti vengono organizzati periodicamente.
I docenti interessati possono reperire informazioni alla pagina: https://www.pls.unina.it/home/chimica/ e sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell'Istruzione (https://sofia.istruzione.it/)
FORMAZIONE DOTTORANDI E GIOVANI RICERCATORI
Componenti del Dipartimento di Scienze Chimiche organizzano Scuole per dottorandi e giovani ricercatori.
Scuole più recenti proposte da componenti del Dipartimento di Scienze Chimiche:
Workshop on Sustainable Recovery and Valorization of Polyphenols (SusChem '25) (https://www.suschem25.net/)
Il contributo dei giovani chimici in Campania (https://www.soc.chim.it/it/node/3778)
*Nano-photodevices for bacterial detection and treatment - NAnoPhotOLI2025* https://www.nanophotoli2025.it/
FORMAZIONE PERMANENTE
Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.
Dal 2018, il Dipartimento di Scienze Chimiche collabora ad un POR Regione Campania per un corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) dal titolo ‘Tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell'ambiente in aree a forte contaminazione'.
In questa attività sono coinvolti i prof.: A. Andolfi, G. De Tommaso, M. Iuliano, L. Mariniello, F. Montagnaro, D. Naviglio.
Didattica aperta
Il Dipartimento di Scienze Chimiche organizza eventi di training, in maniera congiunta con l'Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania.
EVENTO PIU' RECENTE:
Il corso si è tenuto su piattamorma GoWebinar da Marzo a Giugno 2024. Detagli nella locandina.