Uninaquam

Il progetto UNINAQUAM nasce dalla necessità dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, in qualità di "ente gestore" (rif. D.Lgs.31/01 e il D.D. 27 del 16 febbraio 2005), di effettuare il controllo e il monitoraggio delle acque potabili distribuite all'interno delle strutture dell'Ateneo. Scopo precipuo è garantire una elevata qualità delle acque fornite agli utenti (personale e studenti), allo scopo di minimizzare il rischio connesso con l'uso dell'acqua potabile di rete e diminuire il consumo di acqua minerale in bottiglia, riducendo così i costi connessi con l'acquisto, nonché con lo smaltimento dei rifiuti in plastica.

Maggiori dettagli alla pagina: http://www.ace.unina.it/it/uninaquam.html


DSC per il territorio

DSC per il territorio è un progetto di coinvolgimento della cittadinanza nelle attività del DSC. Le attività proposte consistono in una serie di esperimenti dimostrativi che vengono mostrati nelle scuole elementari e medie inferiori e in parchi pubblici.

Attività più recenti:

Incontro presso 38° Circolo Didattico Giuseppe Quarati al Vomero-  9 Aprile 2025.


World Water Day

Ogni anno, in occasione del World Water Day, componenti del Dipartimento di Scienze Chimiche organizzano in collaborazione con altri enti, tra cui l'Osservatorio Federiciano Ambiente e Salute, il Delegato per le Politiche per la Sostenibilità dell'Ateneo Federico II per la sostenibilità, la RUS, ARPA Campania, gli Ordini dei Chimici e Fisici, dei Biologi e dei Geologi della Campania, responsabili del progetto UNINAQUAM, una mattinata di aggiornamento sulle azioni recenti intraprese nell'ambito della sostenibilità e della salvaguardia delle risorse idriche, nonché delle strategie future da adottare per rendere accessibile a tutti un bene comune come l'acqua potabile di rete. 

L'evento più recente si è tenuto il 24 Marzo 2025.


Festa della Chimica

La Festa della Chimica del Dipartimento di Scienze Chimiche celebra la Chimica con la partecipazione di personaggi illustri e laureati presso i CdS del DSC che, grazie alle loro testimonianze, creano un senso di comunità nella platea degli studenti del DSC.

L'evento più recente era stato organizzato in Dicembre 2024 e poi rinviato a data da definirsi.

 


Altre attività terza missione

Il Dipartimento di Scienze Chimiche è attivo nelle attività di impegno pubblico (public engagement).

  • In tale ambito, alcune docenti del Dipartimento di Scienze Chimiche hanno dato vita al Coordinamento Napoletano "Donne nella Scienza", un'associazione costituita da ricercatrici dell'Università "Federico II" e di Enti pubblici di Ricerca, che si propone di promuovere azioni positive per incrementare la presenza delle donne nella ricerca e nelle carriere scientifiche. Esso nasce con l'obiettivo di promuovere azioni positive per affrontare il problema della scarsa rappresentanza delle donne nella ricerca e nelle carriere scientifiche, che produce non solo ingiustizia sociale ma anche un notevole spreco di risorse umane. Il Dipartimento di Scienze Chimiche partecipa inoltre a GENOVATE, un progetto di ricerca-azione che vuole affrontare la disuguaglianza di genere nella ricerca. Il progetto ha delineato diverse aree di intervento che riguardano la vita lavorativa dei ricercatori e delle ricercatrici, dal reclutamento, alla progressione della carriera, la conciliazione con la vita familiare e dal voler valorizzare la diversità come fonte di arricchimento sia nella ricerca sia nell'innovazione. Partecipano a GENOVATE sei università europee con esperienze diverse nell'approccio alla questione di genere.