P.C.T.O. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

LA CHIMICA PER LA SOCIETÀ

 

Il dipartimento di Scienze Chimiche è da tempo coinvolto in progetti di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) con numerosi Istituti scolastici superiori della Campania. L'obiettivo comune è presentare la Chimica come opportunità lavorativa agli studenti liceali, ma anche promuovere l'immagine della Chimica stessa nella società moderna come strumento diversificato in attività che spaziano dalla salvaguardia dell'ambiente alla diagnostica in ambito forense passando per il controllo di qualità in ambito alimentare.

La chimica ha un ruolo fondamentale per perseguire il progresso scientifico e tecnologico e salvaguardare la salute e il benessere dell'uomo e dell'ambiente. Il rapporto fra scienza e società ha molte sfaccettature, alcune delle quali più visibili, altre meno ma non meno importanti. In generale si privilegia l'apporto che la scienza e la tecnologia danno allo sviluppo economico; tuttavia, è facile dimostrare che l'impatto della scienza sulla società può realizzarsi secondo modalità variegate ed articolate.

Nella prospettiva di una visione della chimica che impatta la società in molti e disparati ambiti, il Dipartimento di Scienze Chimiche (DSC) svolge ricerca, didattica e formazione nei molteplici campi di questa disciplina. In particolare, le attività di ricerca vanno dalla sintesi e caratterizzazione di sostanze naturali e biomolecole e loro analoghi allo studio di modelli e metodi teorici e computazionali, dallo sviluppo di processi e prodotti e biotecnologie industriali e ambientali allo sviluppo di metodologie analitiche per l'ambiente, gli alimenti e i beni culturali, dalla sintesi di polimeri, biopolimeri e nanosistemi allo studio di tecnologie sostenibili per la conversione di biomasse. Sinergicamente alla ricerca di base, che rappresenta una delle principali missioni del DSC, si è sviluppata una crescente attenzione verso le applicazioni delle conoscenze scientifiche al territorio, al trasferimento tecnologico, all'industria e ai beni culturali. Pertanto, le attività del DSC forniscono un supporto di competenze e attrezzature assolutamente unico e altamente qualificato non solo per l'espletamento delle normali attività di ricerca, ma anche per rispondere alle esigenze del territorio in termini di consulenze scientifiche, analisi chimiche e alta formazione per studenti e giovani ricercatori.

In questo contesto, il progetto per il PCTO "La Chimica per la Società"si pone come obiettivo generale la sensibilizzazione degli studenti sul ruolo strategico della chimica per il progresso e l'innovazione, per uno sviluppo sostenibile, per migliorare la qualità della vita. Le attività sono svolte, per consentire di raggiungere un numero il più elevato possibile di studenti, in modalità da remoto con lezioni, video ed esercitazioni in diretta. Il DSC offre quindi una pluralità di seminari, secondo lo schema in Tabella, tra i quali i gruppi di studenti hanno la possibilità di scegliere percorsi che siano di loro maggiore interesse, privilegiando aspetti ed applicazioni diverse che declinano il sapere unico della chimica. Gli Istituti interessati indicheranno, in ordine di priorità, più preferenze, in modo che si possano distribuire le richieste secondo le disponibilità.

Ciascuna scuola può fare richiesta per un massimo di 20 ore.

La stipula della convenzione verrà redatta di conseguenza con indicazione delle attività e del monte ore relativo.

Per ciascuna istituzione scolastica, uno degli incontri si terrà in Dipartimento in presenza e, in tale occasione, gli studenti potranno visitare i laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento, affiancato anche da un seminario di orientamento ai Corsi Universitari erogati dal DSC

Il progetto, così articolato, è nel ristretto novero dei percorsi PCTO offerti dall'Ateneo federiciano selezionati l'anno scorso nell'ambito delle celebrazioni degli 800 anni dell'Università Federico II. 

 

Referente e coordinatrice delle attività PCTO per il Dipartimento è la Prof. Leila Birolo

 

PROSPETTO ATTIVITÀ anno accademico2024-2025

ATTIVITÀ SEMINARIALI

DOCENTI

Durata (h)

Caratterizzazione di biomasse come fonti di energia rinnovabile, dimensionamento di un impianto di combustione di biomasse e calcolo di quantità e composizione degli effluenti gassosi.

Fabio Montagnaro, Marco Balsamo

 

6 (2x3h)

Metodi innovativi per la cattura di CO2 dall'atmosfera, anche attraverso l'impiego di energia solare.

Fabio Montagnaro,  Marco Balsamo

4 (2x2h)

Chimica ed arte: isolamento, caratterizzazione e ruolo di composti chimici in opere d'arte e reperti archeologici 

Leila Birolo,

Silvana Pedatella, Andrea Carpentieri

 

6 (3x2h)

Antibiotico-resistenza: produzione biotecnologica di farmaci e nuove prospettive terapeutiche

Angela Arciello

2

Produzione rapida del liquore di limone (limoncello) mediante impiego del Naviglio Estrattore

Daniele Naviglio

2

Analisi spettrofotometrica di olio ed estratto di zafferano*

Daniele Naviglio

2

Salvaguardia delle cultivar antiche di mele del Parco Nazionale del Cilento come fonte di sostanze ad attività antiossidante

Gabriella Pinto

2

Analisi di contaminanti in fluidi biologici e cosmetici

Angela Amoresano

2

Analisi di droghe in capelli:

Angela Amoresano,

2

Dagli alambicchi alla progettazione dei farmaci utilizzando il computer

Silvana Pedatella

 

3

La Risonanza Magnetica Nucleare, per determinare molecole incognite …ma anche nella vita di tutti i giorni

Silvana Pedatella

4 (2x2h)

Polimeri e Microplastiche

Oreste Tarallo

2

I polimeri: la sintesi del nylon

Oreste Tarallo

2

Scarti come utile risorsa per la preparazione di bioplastiche

Valeria Giosafatto

2

Prodotti chimici di uso quotidiano: innovazione ed eco-sostenibilità

Gerardino D'Errico, Donato Ciccarelli

4

L'impermeabile dei funghi in laboratorio

Paola Giardina, Alessandra Piscitelli, Paola Cicatiello

2

Gli enzimi: catalizzatori versatili al servizio della chimica verde

Cinzia Pezzella

2

Inquinanti emergenti: Sorgenti, diffusione nell'ambiente e ricadute sulla salute umana

Armando Zarrelli

4 (2x2h)

Gli zuccheri come molecole socializzanti

Antonio Molinaro Cristina de Castro

 

3

Astrochimica: capire le trasformazioni dell'ambiente "Universo" per capire noi stessi

Simone Potenti

Paola Manini

4 (2x2h)

Dal banco di laboratorio alla scoperta di nuovi farmaci: il caso dei vaccini a mRNA

Daniela Montesarchio

2