AAC – Amino Acids Chemistry
Studio 2N19; telefono+39-081-674115; Email: luilongo@unina.it;
Sito web del gruppo di ricerca: http://fco0809.blogspot.it/
LINEE DI RICERCA
1) Sintesi asimmetrica
• Nuovi agenti acilanti enantioselettivi
• Acilazione enantioselettiva di enolati
• Ortoesteri chirali nella sintesi organica
2) Manipolazione sintetica di α-amminoacidi
•Omologazione di α-amminoacidi.
• β-Amminoalcoli N-protetti.
• β-Iodoammine N-protette.
• β-3-Amminonitrili N-protetti. β -3-amminoacidi.
• Idrolisi e alcolisi di β-amminonitrili N-protetti: β-3-amminoacidi.
• Alchilazione di β-3-amminonitrili N-(Boc) protetti: β-2,3-amminoacidi.
• Peptidi bioattivi contenenti β-3-amminoacidi: β-casomorfina.
3) Amminoacidi non naturali contenenti zolfo e selenio
• Amminoacidi CyX e Sex.
• Derivati enantiopuri della S-(amminoalchil)cisteina protetti.
• Famiglie della cistationina e dell'omocisteina.
• Amminoacidi non naturali a base di prolina.
• Fase solida. Analoghi dell'urotensina II con ponti monosolfuro.
4) Chimica degli acidi idrossicinnamici
• Alcoli idrossicinnamilici con protezione dei gruppi fenolici come carbonato
• Protezione e attivazione degli acidi idrossicinnamici in acqua
• Derivatizzazione chimica sostenibile degli acidi idrossicinnamici
• Sintesi chimica migliorata della famiglia delle avenantramidi e dei suoi analoghi
• Attività antifungina e antibiofilm dei derivati dell'acido 2-amminobenzoico