SBOCCHI OCCUPAZIONALI

La formazione fornita ai dottori di ricerca in Scienze Chimiche consentirà loro di raggiungere obiettivi di alto livello scientifico e professionale. La versatilità acquisita, anche grazie alla proiezione in ambito internazionale e alla possibilità di svolgere parte della loro attività di ricerca in collaborazione con realtà industriali e con spin-off incubati presso il Dipartimento, consente una diversità di sbocchi occupazionali, a livello nazionale e internazionale, in tutti quei settori in cui sono richieste competenze chimiche, dalla ricerca al controllo e monitoraggio delle produzioni industriali e del rischio ambientale.

Le maggiori opportunità professionali sono offerte da laboratori di ricerca pubblici (università, istituti di ricerca, Istituto Superiore di Sanità, Istituti Zooprofilattici) o privati (industrie, spin-off). Un'indagine basata sull'effettivo inserimento dei dottori in Scienze Chimiche nel mondo del lavoro ha portato a individuare, oltre al mondo della ricerca, i seguenti settori: attività industriali produttive (piccole e medie imprese, multinazionali); controllo qualità (dogane, ministeri, industria, aziende sanitarie locali, laboratori d'igiene e profilassi, medicina dello sport); tutela dei lavoratori (INAIL); analisi chimiche e chimico-cliniche (laboratori pubblici e privati, esercito e pubblica sicurezza); insegnamento; esperto di Risk Management.

La frequenza al Dottorato fornisce anche abilità trasversali di tipo manageriale, gestionale ed economico, spendibili in diverse realtà occupazionali.

È importante mettere in risalto che molti membri del Collegio e tutori coinvolti nel percorso formativo collaborano con aziende nazionali e internazionali, e con realtà presenti sul territorio, su temi di ricerca d'interesse comune. Questo aspetto rafforza lo sviluppo del corso e produce un duplice effetto positivo:

  • induce talvolta le aziende a finanziare borse di Dottorato (come sta accadendo da alcuni cicli);
  • avvicina i dottorandi alle realtà industriali, favorendone gli sbocchi occupazionali e professionali.

 

Placement dei dottori di ricerca dei cicli XXIX-XXXI

Nel mese di luglio 2019 è stata condotta un'indagine sulla collocazione professionale di tutti i dottori di ricerca in Scienze Chimiche, che hanno acquisito il titolo al termine dei cicli XXIX, XXX e XXXI, presso l'Ateneo Federico II, evidenziando quanto riportato di seguito.

  • Il 93% dei Dottori di Ricerca dei cicli esaminati ha un'occupazione, seppur temporanea. Appare interessante il dato relativo ai Dottori del XXXI ciclo: a 6 mesi dal conseguimento del titolo l'89% ha un'occupazione.
  • Circa il 73% degli occupati lavora in Italia, in Università o aziende, sia nazionali sia multinazionali. Il 27% dei dottori si è trasferito in Paesi europei, negli USA e Canada.
  • Per i tre cicli esaminati, circa il 77% dei dottori di ricerca occupa posizioni post-doc e il 23% ha trovato collocazione in ambito aziendale.

Le percentuali occupazionali su riportate sono in linea se non al di sopra della media nazionale riportata dall'ISTAT. A tal proposito bisogna considerare che le coorti intervistate sono diverse, in quanto l'indagine da noi condotta, differentemente dall'ISTAT, ha valutato gli esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca da sei mesi a tre anni dal conseguimento del titolo.

Questi dati indicano che il Dottorato in Scienze Chimiche dell'Ateneo Federico II favorisce la formazione di figure molto qualificate, in grado di inserirsi nel mondo lavorativo, in svariati settori. Tale risultato posiziona il Dottorato tra quelli di maggior successo in termini di prospettive occupazionali dopo il conseguimento del titolo.

Dal Ciclo XXXII il Dottorato in Scienze Chimiche ha goduto del finanziamento di borse a valere sul PON RI 2014-2020, Azione I.1 – "Dottorati Innovativi con caratterizzazione Industriale". Il percorso prevede periodi di studio e ricerca in impresa e all'estero, avvicinando in tal modo i dottorandi a differenti realtà e consentendo l'acquisizione di competenze aggiuntive per un più rapido sbocco occupazionale.