Corso di sicurezza "Formazione rischi specifici"
Sono state oggi pubblicate 4 edizioni del corso di sicurezza "Formazione rischi specifici" per gli studenti del DSC che si svolgeranno in teledidattica via MsTeams, ed in particolare:
- 1a Classe per i giorni 19, 21 e 23 ottobre 2020 dalle 14.30 alle 18.30 https://esol.unina.it/#e=120963
- 2a Classe per i giorni 19, 21 e 23 ottobre 2020 dalle 14.30 alle 18.30 https://esol.unina.it/#e=120964
- 3a Classe per i giorni 26, 28 e 30 ottobre 2020 dalle 14.30 alle 18.30 https://esol.unina.it/#e=120965
- 4a Classe per i giorni 26, 28 e 30 ottobre 2020 dalle 14.30 alle 18.30 https://esol.unina.it/#e=120966
Le date sono in accordo con le finestre temporali suggerite dal coordinatore dei CdS, con l'unica differenza che le lezioni sono tutte svolte di pomeriggio.
Vi ricordiamo di seguire il corso base, senza il quale non è possibile seguire quello specifico.
IL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA
Il corso di Laurea in Chimica (classe L-27), di durata triennale, è a numero programmato (max 150 iscritti).
Obiettivo formativo della Laurea in Chimica è la formazione di laureati con adeguate competenze nei diversi settori della chimica per quanto attiene agli aspetti sia teorici che sperimentali utili per l'inserimento in attività lavorative che richiedono padronanza del metodo scientifico. Le competenze acquisite permettono, inoltre, al laureato di interagire con le professionalità culturalmente contigue e continuare gli studi nei corsi di laurea magistrale.
Il percorso formativo del corso di studio è costituito quasi esclusivamente da corsi fondamentali comuni a tutti gli studenti. Nel primo anno di corso ed in parte nel secondo prevalgono gli insegnamenti di base (matematica e fisica), e quelli fondamentali di chimica, propedeutici ai corsi avanzati delle varie discipline chimiche (analitica, organica, inorganica e chimica fisica). Al terzo anno sono introdotti anche elementi di chimica industriale e di biochimica. E' offerta, inoltre, una ampia lista di corsi opzionali a carattere disciplinare e interdisciplinare.
Ampio spazio è dato alle attività di laboratorio al fine di fornire agli studenti le necessarie conoscenze e abilità pratiche, dando loro una professionalità spendibile immediatamente nel mercato del lavoro. Esperienze professionalizzanti in laboratorio vengono rafforzate durante il periodo di tirocinio, che può essere svolto all'interno o all'esterno del dipartimento.
Un numero significativo di crediti è dedicato alla lingua inglese, fondamentale per la comunicazione in ambiente scientifico, e ad abilità informatiche necessarie al trattamento dei dati sperimentali.
Il corso di Laurea in Chimica è conforme allo standard europeo definito dall'European Chemistry Thematic Network (ECTN) e i laureati ricevono l'accreditamento "Chemistry Eurobachelor Label". I crediti maturati sono pertanto spendibili negli Atenei inseriti nel circuito ECTN garantendo la massima mobilità nello spazio universitario europeo.
Il corso afferisce al Dipartimento di Scienze Chimiche che vanta un'intensa e prestigiosa attività di ricerca e questo conferisce agli studenti un'attitudine a confrontarsi con un contesto internazionale. Per lo svolgimento delle esercitazioni didattiche e della tesi di laurea sperimentale, si può inoltre contare su laboratori moderni, sicuri e ben attrezzati.
Il Coordinatore della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Chimica è la Prof. Roberta Cipullo.
Insegnamenti e docenti
- Descrizione del percorso formativo e schede insegnamenti a.a. 2020/2021
- Descrizione del percorso formativo e schede insegnamenti a.a. 2019/2020
- Guida della studente iscritti a.a. 2020/2021
- Guida della studente iscritti a.a. 2019/2020
- Contratti per percorso della durata di 4 anni
- Contratti per percorso della durata di 5 anni
- Elenco docenti
- Tirocini
- Esami di inglese
Orari e calendari
- Orario lezioni 2020/2021 primo semestre/ secondo semestre
- Orario lezioni 2019/2020 primo semestre/ secondo semestre
- Calendario attività didattiche 2018/2019
- Calendario esami 2021
- Calendario esami 2020
- Calendario esami 2019
- Calendario lauree 2021
- Calendario laurea 2020
- Calendario lauree 2019